L’ ala padronale dell’edificio costruita da Paolo Spinola nel 1687, su planimetria dell’architetto Giuseppe Quadrio e adattata a residenza estiva, prima dalla famiglia Vaccari e poi dai suoi discendenti, ha ospitato per circa un secolo le monache di clausura appartenenti all’ordine delle Carmelitane.
In alcune stanze si possono ammirare affreschi religiosi dell’epoca e oggetti d’arredamento custoditi con cura, a testimonianza di un vissuto che si rinnova nel quotidiano con la presenza degli ospiti.